Siamo appassionati, entusiasti. Siamo amici, siamo accoglienti, siamo solidali con l’ultimo in difficoltà. E stiamo bene assieme sul sentiero così come attorno ad una tavola a gustarci “pan e sopressa e un ombra de vin”. Nel 2008 uno di noi ha preso una mtb usata, tanto per provare. Seguendo lui altri hanno rispolverato la vecchia biga ferma da tempo in garage….. e così… via per argini, poi per i nostri colli, godendo anche di altre “imprese” fuori territorio. Ad ogni uscita del sabato mattina c’è sempre qualcuno di “nuovo” che si aggrega. E poi, quale gioia cavalcare la nuova biga che sembra dire:
"Io ti porto dove vuoi…. tu pedala, che quando arrivi...arrivi!” ___________________corivorivomtbteam@gmail.com

giovedì 19 dicembre 2013

Sabato 21 dicembre - Salutiamo l'inverno nei Colli centrali

Temperature meno rigide, ma più umidità gli ingredienti per affrontare un pò di saliscendi nei nostri colli sui monti Cecilia e Cero con vari passaggi in Scajara.
Una trentina di Km. circa per un migliaio di m. di dislivello circa per 3 ore in sella circa . . . . ma a chi interessano i numeri se non che invece è stato bellissimo ritrovarsi in tanti per festeggiare questo tiepido inizio d'inverno con nuovi amici che condividono con entusiasmo questo bellissimo sport!
Ecco le foto appena disponibili da mr.Epic!

martedì 10 dicembre 2013

Mercoledì 18 dicembre - Cena Corivo Rivo

AAA ULTIMI AGGIORNAMENTI:
ritrovo a Baone alle ore 20, per chi parte da Ponte di Brenta prego fare riferimento ad Andrea o Davide, presumo appuntamento vostro solito luogo (chiesa S. Caterina alle ore 19:30).
Io parto da Montà, propongo per chi arriva da Padova Ovest il ritrovo ore 19:30 al Mc Donald su corso Australia (prego un avviso via sms al 3939229471 o qui sul blog). Per Martino e Daniele che arrivano da Rubano, google maps consiglia l'autostrada presa da Padova sud; potreste arrivar anche voi al Mc Donald arrivando da via 2 palazzi...

Conviene entrare in autostrada PD Sud ed uscire al casello di Monselice e proseguire in direzione di Baone, il ristorante è nel centro del paese.

ciao Nicola

-- <>  -- <>  -- <>  -- <>  -- <>  -- <>  -- <>  -- <>  -- <>  -- <>  -- <>  -- <>  -- <>  -- <>  -- <>  --

Carissimi amici, quale può essere l'occasione migliore per ritrovarci assieme e farci gli auguri Natalizi?
...ma si, la cena dei Corivo Rivo!!

Quest'anno cogliamo l'occasione di farci coccolare da un menù preparato dai genitori di un nostro nuovo amico delle due ruote Enrico, trattasi del ristorante VENIER di Baone.
Il menù proposto per la serata è il seguente:
Antipasto, Risotto di tastasale, Lasagne all'anitra, Grigliata mista, Contorni di stagione, Vino acqua caffè



Costo della cena 25€, ritrovo li alle ore 20; che ne dite... ci vediamo?

giovedì 5 dicembre 2013

Sabato 7 dicembre

Ciao a tutti, questo we appuntamento a Galzignano ore 8:45 direzione pianoro alla fine del calto callegaro dove incontreremo Enrico che arriva da Baone; l'idea è di percorrer il Fasolo, Rusta, pianoro, valle san Giorgio, Croci, il Cecilia, tappa al Filò delle Vigne dove incontreremo altri amici impegnati a sceglier "la bottiglia giusta per l'occasione", e ritorno a Galzignano. Previsti una 30ina di km e 800-900mt dislivello
Che ne dite? Al momento siamo Io, el Condor, Corratec, Panasonic, Pino ed Enrico..

mercoledì 27 novembre 2013

Sabato 30 novembre - giro dei 4 passi

Passo Fiorine - Passo del Vento - Passo Roverello - Passo del Roccolo . . . dietro la promessa esoterica un giro classico condito di varianti, ed il maltempo previsto non c'è stato; il freddo intenso era sopportabile con un buon paio di guanti ed i sovrascarpe; il terreno ben asciutto dopo una settimana di sole. Bel giro, molto eterogeneo nei tracciati ed alla fine abbastanza tosto (950 m. dislivello X 34 Km). Latitanti i "pezzati", a farmi ottima compagnia in parte del percorso i due simpatici biker Davide e Aldo di Adventure&Bike. Ciao a tutti.

mercoledì 20 novembre 2013

Sabato 23 novembre

Ciao a tutti , ad oggi le previsioni per sabato sono a dir poco funeste.... , domenica forse un pò meglio , direi di sentirci venerdì per un ' eventuale uscita con ritrovo alle 9 a Galzignano , abbiamo visto che la zona sud è anche quella più asciutta decidereremo poi che giro fare

domenica 17 novembre 2013

Sabato 16 novembre - splendido autunno

Venerdì la pioggia insistente ci faceva presagire fiumi di fango, ma il meteo molto ottimistico ci ha stuzzicato e così con Panasonic, Marco e Giancarlo abbiamo puntato sulla parte sud dei nostri colli.
Il terreno era già asciutto e dopo un Setteguadi, qualche giro sulla Scajara ed il monte Cecilia abbiamo deciso di andare in esplorazione del monte Ricco, che si è rivelato veramente "ricco" di sentieri divertenti e scorrevoli dopo la dura salita iniziale. Bellissimi i colori autunnali e ci ricorderemo bene anche del ciclista solitario che faceva le ripetute col suo missile 29 non ammortizzato su e giù per la strada asfaltata e che per ben due volte non ci ha nemmeno cag... alla nostra richiesta di informazioni . . . forse temeva di perdere il conto delle risalite o forse aveva qualche "bomba" in corpo . .  mah . .  il mondo è bello perché è vario! Alla fine 35 Km con 750 m di dislivello in 3 ore. Ciao a tutti . . .alla prossima.

domenica 27 ottobre 2013

Sabato 26 ottobre - Berici

Chi sperava di vedere il sole questo weekend non doveva andar per i Berici ma seguire Marco e Giancarlo in montagna..
Pazienza, è andata così chi la mattina ha seguito una traccia dei berici del nostro amico Manuel e che ripercorreva parte del tragitto di una passata edizione de "La via dei Berici". Quello che mi ha colpito di questo percorso è stato il pedalare in un contesto autunnale dove gli echi degli spari dei cacciatori ed i guaiti di cani si perdevano soffocati dalla nebbia, insieme agli orizzonti; un mix che creava si una strana suggestione.. :-)
A parte questo, il percorso è stato fatto senza grosse difficoltà se non per qualche tratto di roccia esposta e scivolosa, una saponetta per le nostre gomme.. ma per fortuna nessuna caduta!
32km per 950mt di dislivello fatti tutti di un fiato.

Giro che merita di esser rifatto, e spero in un gruppo più numeroso di bikers..
Ciao a tutti ed alla prossima!
Epic
el Condor, Panasonic e Pino

el Condor, Epic e Pino




giovedì 17 ottobre 2013

GIRO DELLE MALGHE (LIGHT)

Ciao ragazzi,
sto pensando di fare il giro delle malghe  (light) in versione autunnale.
La proposta, tempo permettendo, e' per sabato 9 novembre o domenica 10.

 40 km e circa 1400 mt di dislivello..

Davide

mercoledì 16 ottobre 2013

Sabato 19 ottobre - i soliti colli . . .

Già . . . a forza di snobbare i "soliti colli" ormai ci andiamo raramente.
Per me, che posso sfruttare solo la mattina di questo sabato, sono invece una preziosa risorsa.
A chi non aveva altri progetti fuori-porta, ho proposto quindi questo itinerario:
- Torreglia, valle del Pianzio verso villa Immacolata;
- ex pista di motocross del Roccolo e poi per asfalto verso Giona;
- su e giù dietro rocca Pendice e quindi a Caltelnuovo;
- laghetti del Venda e su per il lato ovest sentiero Lorenzoni;
- re del Venda e Rua ;
- giù per la tecnicissima valle del Pianzio alle auto.
Chi ha partecipato ha avuto due piacevoli sorprese: una delle rare apparizioni di Pino e la nuovissima macchina da guerra di Epic, provata sui diversi terreni per prenderne cauta confidenza.





domenica 6 ottobre 2013

LA VIA DEI BERICI - 06 Ottobre 2013

Previsioni non buone, a differenza della passata edizione dove il sole la faceva da padrone.
Arriviamo a S: Agostino poco dopo le 08.00 - 9°
Le strade sono un brulicare di mtb, di maglie colorate, colori sgargianti. Lungo la strada, chi si prepara, chi controlla minuziosamente la propria "biga", chi in gruppo comincia a creare goliardici assembramenti.
Ci portiamo in griglia, un mare infinito di caschi e di atleti che aspettano il via. Alle 09,09 ci muoviamo, il lungo serpentone, prende vita. Il cielo minaccioso, cupo, qualcuno pensa:,"dai basta che tenga - va bene anche cosi.." 10 minuti dopo comincia la pioggia che ci accompagnerà per tutti i 45 Km, all'inizio leggera, poi molto più intensa. Cominciano le salite, i restringimenti. Il terreno è insidioso, pesante. E' bello sentire i piu' svariati commenti lungo il percorso; chi vuole ritornare, chi rimpiange di essersi alzato dal caldo letto, chi invece, pensa che il tutto andrà in beneficienza e potrà aiutare qualcuno più bisognoso. Abbiamo deciso di partire e arrivare assieme e nonostante la giornata avversa, di renderla unica e "memorabile". Era bello sentire la bici nelle discese, entrare di traverso e seguire una traiettoria come dire...improvvisata, era come correre su una strada di sapone, in alcuni punti. Comunque, avanti sino alla fine. Ogni tanto ci guardavamo e ridevamo del fango che ci rendeva poco "presentabili" e...riconoscili: E' stato molto bello  ritrovarci, è stato un confermare il nostro spirito di gruppo, il piacere delle cose semplici, a volte delle difficoltà e i momenti difficili,  ma che, assieme, diventano piu' semplici, più leggeri. Dopo l'arrivo, tutti al lavaggio e.........non solo per le bici........!! "L'impresa" è terminata e cercare di riscriverla con queste poche parole, e' assaporare il piacere delle giovani emozioni che abbiamo vissuto oggi, tutti assieme.  Gran finale al Poggio, come tradizione vuole, con lasagne e gnocchi ai porcini e bigoli al sugo di salame......
Ciao Pezzati !!!
President

La Via Dei Berici 2013 - "La partenza"

Co  Rivo...Rivo in griglia per il via..

..tutti assieme al ristoro !


.....ASSIEME ALL'ARRIVO


O' GUERRIERO


PANASONIC


EPIC


TENNNICO


PRESIDENT


CO RIVO...RIVO


LASAGNE AL TARTUFO DEI BERICI


lunedì 30 settembre 2013

Allenamenti di sabato 28 settembre

Con il President e Terminator abbiamo voluto fare una 'long distance' con partenza in sella da Ponte di Brenta  e giro per Voltabarozzo - villa Draghi - monte Alto - Torreglia - quota 101 - Sengiari - Monterosso - e rientro. 63 Km con alcuni tratti tecnici ma sempre pedalabili per smuovere bene le gambe in vista della "via dei Berici" di domenica 6 ottobre. Ad oggi sono iscritti: President, Terminator, O'Guerriero, Epic, Panasonic ed il Tennnico. Un volo dentro un cespuglio con contenuto non visibile ma molto, molto contundente ha rischiato di farmi saltare la gara oltre che la clavicola . . . però . . .  troppo bella la discesa dal Sengiari!
Raccontate anche i vostri giri sui Berici.


...ecco qui direttamente dai Berici con Martino (panasonic) che ci guidava, Daniele (el condor), Marco, Alfonso e Michele abbiam fatto un percoso "short distance" seguendo una traccia GPS che da Sossano ci ha fatto percorrer 37km con poco più di 600mt di dislivello.. Percorso senza grosse prerogative tecniche; un cambio che non funziona, una catena rotta le uniche difficoltà incontrate!!
 (giro forse proprio da "tegoline" come direbbe il nostro amico Corratec! :-) )
un caro saluto da Epic


 

mercoledì 18 settembre 2013

Brendola - uscita del 21 settembre

un bellissimo itinerario questo che parte da Brendola  e che si snoda tra boschi ed ad aree con vegetazione e profumi tipicamente mediterranei, unico disappunto i non pochi tratti d'asfalto, circa il 30% del giro. La novità di questa giornata è stata la compagnia di una nuova amica del gruppo dei Corivo Rivo, la scalatrice Miriam che ha affrontato le salite del giro senza alcun problema. Do un benvenuto a Miriam sperando di rivederla presto con una maglia pezzata!














domenica 15 settembre 2013

14 SETTEMBRE 2013 GALLIO - ORTIGARA

Sulla proposta del nostre "Trapper" Marco, che conosce benissimo tutti i sentieri dell'altopiano di Asiago (e altro...) partiamo per questo bellissimo giro: obiettivo l'Ortigara. La giornata e' splendida, la temperatura ottimale. Partiamo da un parcheggio vicino al centro di Gallio e cominciamo la salita per arrivare alla nostra meta. La strada inizialmente è  buona, poi piccoli strappi per salire in quota. L'uscita dal bosco, ci regala un paesaggio lunare, l'incontrare cippi con scritte in tedesco, testimoni senza tempo di una guerra di confine, di metri di terra conquistati con il sacrificio della vita di tanti italiani ed austriaci. Kaiser Karl Strasse, Bivio Italia, e al di là la cittadella e le fortificazioni austriache. E' una strana sensazione, passare in questi luoghi, pedalare tra questi sassi è come sentire a pelle le cose che ci sono state raccontate o che abbiamo letto in qualche bellissimo libro di Rigoni Stern.
Intravediamo la cima, la campana, decidiamo di salire e portare le nostre bici in spalla per arrivare alla meta. La visione e' bellissima, le cime sembrano poter essere toccate. Un giro molto bello, da ripetere.
President
Co Rivo Rivo..in partenza


Paesaggio quasi lunare



 

Cippo della Kaiser Karl Strasse


Paesaggio nelle vicinanze della cima



Cima Ortigara

In ricordo.......


Resti recuperati di ordigni e utensili

Il "tuttologo" e Epic al lavoro

Gran finale a Malga Mandrielle