Passo Fiorine - Passo del Vento - Passo Roverello - Passo del Roccolo . . . dietro la promessa esoterica un giro classico condito di varianti, ed il maltempo previsto non c'è stato; il freddo intenso era sopportabile con un buon paio di guanti ed i sovrascarpe; il terreno ben asciutto dopo una settimana di sole. Bel giro, molto eterogeneo nei tracciati ed alla fine abbastanza tosto (950 m. dislivello X 34 Km). Latitanti i "pezzati", a farmi ottima compagnia in parte del percorso i due simpatici biker Davide e Aldo di Adventure&Bike. Ciao a tutti.
Siamo appassionati, entusiasti. Siamo amici, siamo accoglienti, siamo solidali con l’ultimo in difficoltà. E stiamo bene assieme sul sentiero così come attorno ad una tavola a gustarci “pan e sopressa e un ombra de vin”. Nel 2008 uno di noi ha preso una mtb usata, tanto per provare. Seguendo lui altri hanno rispolverato la vecchia biga ferma da tempo in garage….. e così… via per argini, poi per i nostri colli, godendo anche di altre “imprese” fuori territorio. Ad ogni uscita del sabato mattina c’è sempre qualcuno di “nuovo” che si aggrega. E poi, quale gioia cavalcare la nuova biga che sembra dire:
"Io ti porto dove vuoi…. tu pedala, che quando arrivi...arrivi!” ___________________corivorivomtbteam@gmail.com
mercoledì 27 novembre 2013
mercoledì 20 novembre 2013
Sabato 23 novembre
Ciao a tutti , ad oggi le previsioni per sabato sono a dir poco funeste.... , domenica forse un pò meglio , direi di sentirci venerdì per un ' eventuale uscita con ritrovo alle 9 a Galzignano , abbiamo visto che la zona sud è anche quella più asciutta decidereremo poi che giro fare
domenica 17 novembre 2013
Sabato 16 novembre - splendido autunno
Venerdì la pioggia insistente ci faceva presagire fiumi di fango, ma il meteo molto ottimistico ci ha stuzzicato e così con Panasonic, Marco e Giancarlo abbiamo puntato sulla parte sud dei nostri colli.
Il terreno era già asciutto e dopo un Setteguadi, qualche giro sulla Scajara ed il monte Cecilia abbiamo deciso di andare in esplorazione del monte Ricco, che si è rivelato veramente "ricco" di sentieri divertenti e scorrevoli dopo la dura salita iniziale. Bellissimi i colori autunnali e ci ricorderemo bene anche del ciclista solitario che faceva le ripetute col suo missile 29 non ammortizzato su e giù per la strada asfaltata e che per ben due volte non ci ha nemmeno cag... alla nostra richiesta di informazioni . . . forse temeva di perdere il conto delle risalite o forse aveva qualche "bomba" in corpo . . mah . . il mondo è bello perché è vario! Alla fine 35 Km con 750 m di dislivello in 3 ore. Ciao a tutti . . .alla prossima.
Il terreno era già asciutto e dopo un Setteguadi, qualche giro sulla Scajara ed il monte Cecilia abbiamo deciso di andare in esplorazione del monte Ricco, che si è rivelato veramente "ricco" di sentieri divertenti e scorrevoli dopo la dura salita iniziale. Bellissimi i colori autunnali e ci ricorderemo bene anche del ciclista solitario che faceva le ripetute col suo missile 29 non ammortizzato su e giù per la strada asfaltata e che per ben due volte non ci ha nemmeno cag... alla nostra richiesta di informazioni . . . forse temeva di perdere il conto delle risalite o forse aveva qualche "bomba" in corpo . . mah . . il mondo è bello perché è vario! Alla fine 35 Km con 750 m di dislivello in 3 ore. Ciao a tutti . . .alla prossima.
Iscriviti a:
Post (Atom)